Mini guida per avvicinarsi al mondo del trekking con il cane
Sei un appassionato della montagna, o più semplicemente ti piace camminare assieme al tuo fedele compagno? Fare trekking con il proprio amico a 4 zampe è una pratica che può rafforzare il binomio uomo-cane e soprattutto consente al cane di aumentare le proprie esperienze. Prima di passare all’elenco dell’attrezzatura necessaria, una breve premessa per chi è alle prime armi.
La scelta dell’itinerario da percorrere
E’ sempre bene iniziare gradualmente, scegliendo sentieri non troppo impegnativi, In base alla nostra preparazione fisica, che permettano anche di osservare il comportamento e l’adattabilità del cane.

Oltre alla distanza da percorrere, la componente che ne determina il grado di difficoltà è il dislivello. Mediamente un’ascesa totale fino a 500 metri è alla portata di tutti, anche i meno allenati. Dai 600 m in su, l’impegno fisco richiesto è sicuramente maggiore. I sentieri vengono catalogati con il grado di difficoltà T (turistici), E (escursionistici), EE (escursionisti esperti), EEA (sentieri attrezzati).
Scelta del sentiero e previsioni meteorologiche
Ci sono alcuni aspetti secondo noi fondamentali da valutare prima di partire per un’escursione a 4 zampe. Per la scelta dell’itinerario possiamo affidarci a siti internet o applicazioni con mappe e localizzazione GPS. E’ sempre bene avere con sé una carta escursionistica della zona.
Consultare il bollettino meteo giornaliero, sembra una cosa scontata, ma le condizioni in montagna posso variare molto velocemente; è quindi importante avere le previsioni il più aggiornate possibile e tenere sotto controllo l’ eventuale formazione di temporali.

Accertarsi di eventuali restrizioni o divieti per il cane. Ci sono alcune aree protette, soprattutto all’interno dei parchi nazionali, in cui purtroppo noi cani non possiamo accedere. Potrebbero esserci dei sentieri chiusi, limitazioni a causa di frane o ancora, la presenza di cani anti-lupo, qualora l’escursione preveda l’attraversamento di zone adibite al pascolo. Questi ultimi solitamente sono segnalati da appositi cartelli, ma nell’eventualità dovessimo incontrarli, mantenere la calma e aggirare il gregge il più lontano possibile.
Attrezzatura necessaria
Ma passiamo ora all’attrezzatura indispensabile per vivere al meglio la nostra escursione a 4 zampe (mi raccomando amici, controllate bene i vostri umani durante la preparazione dello zaino, che inseriscano tutto il necessario e non solo panini con la mortadella).
- ACQUA in abbondante quantità. Oltre a dissetare, può essere utile per rinfrescare il cane se troppo accaldato.
- CIBO preferibilmente secco per una questione di deperimento. Razionate le quantità in base alla durata dell’escursione (se uno o più giorni), l’importante è non somministrare cibo a ridosso dell’attività sportiva; per non ritrovarsi nel pieno della digestione, solitamente è consigliato mangiare qualche ora prima o ancora meglio alla fine.
- PETTORINA idonea alle attività outdoor. Se ne trovano di vari modelli, scegliete quella più adatta alla fisicità del vostro cane, meglio se con imbottitura, così da ridurre lo sfregamento sulla pelle.
- TARGHETTA DI RICONOSCIMENTO con numero di telefono dei nostri umani. E’ sempre utile averla, in caso di smarrimento permette di risalire al proprietario più velocemente, senza attendere l’arrivo di un lettore microchip.
- GUINZAGLIO consigliabile una lunghina o un guinzaglio avvolgibile, che permetta una maggiore libertà durante l’escursione, senza rinunciare alla sicurezza. (Ho già parlato dell’importanza di tenere il cane legato nell’articolo “Montagna a 4 zampe: l’importanza del guinzaglio” se non lo avete già letto, che cosa state aspettando?!)
- KIT PRIMO SOCCORSO per non trovarsi impreparati ad eventuali piccoli incidenti. Possono essere utili delle pinzette per rimuovere le zecche, un disinfettante tipo Betadine o salviette antiseticche, delle garze, una pomata cicatrizzante, acqua ossigenata (poche gocce per indurre il vomito), collirio e del cortisone, per scongiurare possibili reazioni allergiche dovute a punture d’insetto. (Con la speranza di non averne mai bisogno!)
- CREMA SOLARE Fondamentale per gli umani, ma importante anche per i nostri “tartufini”, soprattutto per quelli come il mio che hanno poco pelo.
- KIT DI PULIZIA per la salvezza della vostra auto! Solitamente abbiamo con noi un asciugamano e delle salviette igienizzanti, pronti all’uso al rientro dalle nostre escursioni. Sapete, se trovo un laghetto o un torrente devo assolutamente controllare la qualità dell’acqua!

Ecco, questo è tutto ciò che di solito mettiamo nello zaino. Ah, non dimenticate mai la cosa più importante: la voglia di esplorare e di divertirsi!!
Alla prossima avventura!

[…] Escursioni a 4 zampe, cosa portare? […]