Europa

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare

La Germania ci ha di certo sorpresi. Un paese verde, dove si respira natura, dove gli altissimi pini e faggi ti accompagnano lungo le autostrade infinite (e gratuite!). Un paese ricco di storia, accogliente e che non finisce mai di stupirci positivamente. In questo articolo vorremmo raccontarvi una Germania insolita, distante dal caos delle grandi città.

Dal Mare Adriatico al Mare del Nord, 4788 km, 4 nazioni attraversate, 13 luoghi diversi in cui abbiamo dormito: boschi, falesie, una fattoria e qualche campeggio.

Un viaggio on the road di 18 giorni, a bordo del nostro Fiat Doblò camperizzato. Un viaggio che si è compiuto ad Agosto 2021, durante la pandemia di Covid-19 che, nonostante tutto, non ci ha tolto la voglia di continuare ad esplorare il mondo.

Quindi, dopo aver passato l’inverno a rinnovare il look del Doblò per renderlo più confortevole ed acquisire maggiore autonomia possibile (trovate tutti i dettagli nell’articolo Camperizzazione fai da te: aggiornamenti e upgrade ), è giunto il momento di testare e mettere alla prova il frutto del nostro lavoro.

Di seguito vi riportiamo 10 luoghi che ci sentiamo di consigliarvi, da visitare almeno una volta nella vita.

Garmisch-Partenkirchen

Prima tappa del nostro viaggio, appena superata la città di Innsbruck, attraversiamo il confine con la Germania e troviamo ad accoglierci le maestose vette delle Alpi Bavaresi. Garmisch-Partenkirchen, rinomata località sciistica a pochi km dall’Austria, è sovrastata dallo Zugspitze (2.962 m), la montagna più alta della Germania.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Parcheggiamo ai piedi della stazione sciistica dove è possibile sostare per 24 ore pagando un ticket di € 18,00. Nelle vicinanze si trova la partenza del sentiero che attraversa la Partnachklamm, una gola lunga 700 metri attraversata dalle correnti impetuose del torrente Partnach, che tuona minaccioso rimbombando tra le pareti rocciose.

Scenario assolutamente suggestivo, il percorso si snoda tra stretti cunicoli e gallerie di roccia, per questo motivo in periodi di elevato affollamento, diventa poco praticabile. Il biglietto di ingresso costa 6 euro a persona e 1 euro per gli amici a quattro zampe.

[torna all’indice]

Ravennaschlucht

La Gola di Ravenna. Nel cuore della Foresta Nera, a nord di Feldberg, parte il sentiero che costeggia il torrente Ravenna. Un sentiero semplice alla portata di tutti, si è costantemente accompagnati dal rumore dell’acqua che scorre.

Adatto per i periodi più caldi, perché il tragitto è in ombra ed è possibile rinfrescarsi nel torrente. Si attraversano moltissimi ponticelli e passerelle in legno, e si possono ammirare diverse cascate lungo il percorso. Insomma, un luogo dove rigenerarsi a contatto con la natura e respirare aria fresca. All’ingresso non passa di certo inosservato il ponte di Ravenna, un viadotto ferroviario risalente al 1800, alto ben 58 metri.

Durante il mese di Dicembre, sotto il ponte illuminato a festa, si svolge un caratteristico mercatino di Natale.

[torna all’indice]

Il museo all’aperto di Gutach

Prima di lasciarci alle spalle il Baden-Württemberg e proseguire verso nord, è d’obbligo una visita al Freilichtmuseum Vogtsbauernhof, un museo a cielo aperto dove potrete ripercorrere la storia e le tradizioni della Foresta Nera.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Il museo prende il nome dalla cascina di Vogtsbauernhof, l’unica situata nel suo posto d’origine. Le altre cascine sono state trasferite dopo la morte dei proprietari e riallestite all’interno del museo. Arredate in ogni singolo dettaglio, illustrano la vita dei contadini a partire dal Seicento. Un vero e proprio salto indietro nel tempo.

L’ accesso per i cani è consentito sia all’interno del parco che all’interno degli edifici, ed è possibile quindi godersi appieno una visita tutti insieme. Il costo del biglietto d’ingresso è di € 10,00 per gli umani e di € 3,00 per gli “accompagnatori pelosi”.

[torna all’indice]

Fritzlar

La sosta a Fritzlar non era in programma, ne siamo venuti a conoscenza per caso durante il viaggio e abbiamo deciso che meritava una visita. Un piccolo paese situato nel cuore della Germania, assolutamente poco turistico, il cui centro storico conserva ancora numerose case a graticcio.

Varchiamo le mura di accesso del borgo ed è come essere catapultati in una favola: case colorate dalle pendenze insolite, con le tipiche travi in legno a vista, arricchite dai balconi fioriti.

Camminiamo affascinati per le vie, fino a raggiungere la piazza del Mercato, animata da qualche bar e ristorantino con dehors. Giusto in tempo per fermarsi a cena al ristorante “das Nägel” (consigliatoci anche dagli abitanti locali).

Appena fuori dalle mura, troverete un’area sosta camper molto comoda per visitare il centro e tranquilla per passare una notte.

[torna all’indice]

Sankt Peter-Ording

Siamo all’estremo nord della Germania, vicinissimi al confine con la Danimarca e qui lo scenario cambia drasticamente, rispetto a quello del sud della nazione.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Sankt Peter-Ording è una località balneare all’interno del Parco Nazionale del Wattenmeer (Mare dei Wadden), caratterizzata da una lunghissima spiaggia delineata dalle tipiche dune sabbiose. Lunghi pontili in legno attraversano la spiaggia collegando la terra ferma ad una palafitta, nella quale si possono trovare bar e ristoranti e assaggiare dei gustosi sandwich con il pesce. E’ davvero affascinante vedere come l’alta e la bassa marea modificano il paesaggio.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

A Sankt Peter-Ording ci siamo fermati un paio di giorni al Camping Spo, comodissimo per raggiungere la spiaggia a piedi. Passeggiando attraverso la brughiera popolata da mucche e pecore al pascolo, una volta superata la maestosa duna di sabbia, la vista si estende a perdita d’occhio! Chilometri e chilometri di spiaggia incontaminata, governata dalle maree che ne modificano costantemente l’aspetto. Ci sono zone dedicate a chi vuole accedere con il cane e vi possiamo assicurare che lo spazio non mancherà.

Il centro cittadino è altrettanto pittoresco: il mattone rosso dominante su case, strade e marciapiedi, viene contrastato dai fiori colorati nei giardini dei cottage con il tetto in paglia.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa
[torna all’indice]

Il Faro di Westerheversand

A pochi chilometri a nord di Sankt Peter- Ording, si trova il Faro di Westerheversand, raggiungibile a piedi o in bicicletta, percorrendo una bellissima passeggiata attraverso le saline. Già osservandolo da lontano si può percepire la sua imponenza.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Tra l’azzurro intenso del cielo e il verde delle brughiere, con i suoi colori vivaci salta subito all’occhio. Durante il cammino vi sorveglierà dai suoi 40 metri di altezza. Riconoscibile anche da lontano, i due edifici accanto, una volta casa dei guardiani, sono oggi adibiti ad ufficio del Parco Nazionale del Wattenmeer, e ufficio di stato civile per la celebrazione di matrimoni.

Lungo la strada del ritorno in auto, dovete assolutamente fermarvi al Landcafé Eclair, un delizioso caffé di campagna dove gustarsi una fetta di torta spaziale in un giardino stile shabby, immersi in un frutteto.

[torna all’indice]

Flensburg

Flensburgo è un’antica città affacciata sul Mar Baltico, al confine con la Danimarca. Un tempo fu sotto il dominio danese, ed è forse per questo motivo che appena arrivati abbiamo avuto l’impressione che l’inconfondibile stile scandinavo si fondesse alla perfezione con quello architettonico tedesco.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Il centro storico è un mix di edifici antichi, case a graticcio che fanno capolino tra negozi moderni, bar e ristoranti. Ma a nostro parere la zona più caratteristica è sicuramente quella del porto. Godetevi una passeggiata lungo il pontile in legno, dove potrete ammirare antichi velieri e battelli a vapore e magari concedervi una visita al Museo Marittimo. Noi abbiamo concluso la giornata con una birretta fresca in uno dei tanti localini che si trovano lungo il porto.

[torna all’indice]

La Kellerwald a Forchheim

Forchheim, piccola cittadina della Baviera, dove ritroviamo le famose case a graticcio. Ma la vera chicca di questo luogo è la Kellerwald, un vero e proprio “giardino della birra”.

La Kellerwald ha origini antichissime, quando ancora non esistevano le celle frigorifere e la birra prodotta veniva conservata e stoccata nella foresta, in lunghissimi cunicoli sotterranei.

Al tempo, era tradizione gustarsi la birra proprio nei pressi dei luoghi di conservazione; fu così che iniziarono a sorgere numerose cantine proprio sopra i cunicoli, dove oltre alla birra venivano proposti anche piatti tipici bavaresi.

Ovviamente, con le moderne tecniche di conservazione, l’uso originario della Kellerwald si è smarrito nel tempo. Le cantine invece sono ancora in piena attività. Da Aprile ad Ottobre, è possibile sedersi in compagnia nelle lunghe tavolate, sorseggiare una birra fresca accompagnata da un succulento piatto tipico e perché no, condividere quattro chiacchiere.

Consiglio: informatevi bene sugli orari di apertura. In alcuni periodi le cantine sono aperte soltanto dal tardo pomeriggio in poi (e non a pranzo).

[torna all’indice]

Ratisbona

La bellissima Regensburg, attraversata dal fiume Danubio, una delle città più antiche della Baviera, e meglio conservate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dal centro storico, dove non passerà inosservato il Duomo di Ratisbona, spostatevi verso il Danubio, dove troverete il famoso ponte di pietra, lo Steinerne Brücke, sopravvissuto a 900 anni di storia. Da qui la vista sarà indimenticabile.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Vicino al ponte, e già presente fin dalla costruzione dello stesso, troverete la Historische Wurstküche, l’antica cucina della salsiccia, la storica taverna con vista sul Danubio. L’attesa per sedersi al tavolo sarà ampiamente ripagata dalle succulente pietanze bavaresi.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa
Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa
[torna all’indice]

Parco Nazionale di Berchtesgaden – Königssee

Una perla alpina. Una delle tappe più affascinanti del nostro viaggio. Situato a sud della Baviera e a pochi chilometri da Salisburgo, in questo luogo dove regna la natura incontaminata, non potrete che restare a bocca aperta.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Ci sono molti sentieri da percorrere in questa zona, ma l’escursione che vi consigliamo è sicuramente molto particolare. Abbiamo attraversato a bordo di un battello il Königsee, un lago verde smeraldo incastonato tra le pareti rocciose e contornato dalle vette. Non è possibile costeggiarlo a piedi, si può soltanto attraversare a bordo del battello; il biglietto A/R costa € 18,50 a persona, gli amici a quattro zampe possono salire a bordo al costo di € 4,00 e indossando la museruola (obbligatoria).

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Il tragitto prevede varie tappe, tra cui la maestosa Cappella di San Bartolomeo con le sue cupole rossastre. Noi siamo scesi direttamente all’ultima fermata, Salet, dalla quale parte un bellissimo sentiero che costeggia un altro laghetto più piccolo, Obersee.

Qui potrete gustarvi uno spuntino alla Fischunkelalm, una piccola baita con dei bellissimi tavoloni all’aperto, dove gustare latte, crostini con burro e birra fresca. Da qui abbiamo continuato il sentiero per circa mezz’ora fino a raggiungere la cascata Röthbach (Röthbachwasserfall), la più alta della Germania con un salto di 470 metri. Imperdibile!

Se volete ricaricare le energie alla fine della passeggiata, tra i due laghi si trova la Gaststätte Saletalm, un ristoro self-service con tavoli all’aperto e vista sul lago. Una gustosa ricompensa, dopo una favolosa passeggiata tra i monti.

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa
[torna all’indice]

La varietà dei paesaggi visitati è sicuramente una delle tante cose che ci sono rimaste nel cuore. Per quanto l’itinerario fosse per lo più pianificato, l’emozione di trovarsi davanti agli occhi un panorama inaspettato è sempre travolgente.

Il nostro caro Doblò si è comportato egregiamente durante questo lungo viaggio. Le migliorie apportate prima della partenza sono state di grandissimo aiuto. Nonostante questo però, lo spazio vivibile per noi non è sufficiente, limitandoci soprattutto in giornate di brutto tempo.

Per questo motivo, dopo accurate riflessioni, alla fine dell’estate abbiamo venduto il Doblò completo di camperizzazione e abbiamo acquistato un Ducato camper.

Nel nostro canale YouTube trovate il video con le “presentazioni ufficiali”.

Non possiamo che sperare, a questo punto, di vivere presto altri nuovi ed emozionanti viaggi on the road.

Alla prossima avventura!

Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare Europa

Potrebbe anche interessarti...

1 commento

  1. […] Germania on the road: 10 luoghi insoliti da visitare […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!