ITINERARIO DI DUE GIORNI NELLA TUSCIA VITERBESE
Se state cercando una breve fuga per un weekend, immersi nel verde ma senza rinunciare alla visita di qualche borgo caratteristico, il Lago di Bolsena e i suoi dintorni è proprio quello che fa per voi! Siamo venuti per la prima volta in questa zona e dobbiamo ammettere che ci ha lasciati piacevolmente sorpresi.
Il lago di Bolsena si trova nell’Alto Lazio, al confine con Umbria e Toscana. E’ il più grande lago di origine vulcanica d’Europa e le sue coste sono caratterizzate dalla particolare sabbia nera, derivante proprio dalla disgregazione delle rocce vulcaniche. Al di fuori dei centri abitati la vegetazione è fitta e rigogliosa; ai boschi e canneti si alternano vigneti e ulivi. Il lago è balneabile e non mancano di certo le aree riservate agli amici a quattro zampe.
Civita di Bagnoregio
Iniziamo il nostro itinerario da un piccolo e meraviglioso gioiello, il borgo di Civita di Bagnoregio. Siamo rimasti letteralmente a bocca aperta. Già scorgendolo da lontano, sentiamo l’emozione salire. Si erge solitario nella Valle dei Calanchi, particolari creste argillose, modellate nel tempo dagli agenti atmosferici, un paesaggio davvero insolito.

La frazione è meglio nota come la “città che muore”, perché sorgendo su un colle di tufo, è destinata a scomparire a causa dell’erosione. Attraversiamo il paese di Bagnoregio a piedi, sono circa 2 km, fino a raggiungere il famoso ponte che collega i due paesi, dal quale si può godere di una vista sensazionale.
L’atmosfera è mistica, il borgo conta soltanto 11 abitanti, oltre a qualche attività commerciale. Abbiamo deciso di visitarlo al tramonto, senza un grande afflusso di persone e questo ci ha permesso di passeggiare in tutta tranquillità, immersi nel silenzio.




Info utili:
Per entrare nel paese di Civita di Bagnoregio, si paga un biglietto di 5 euro a persona, dalle 8 alle 20, nelle restanti ore della giornata potrete entrare gratuitamente, il borgo è sempre accessibile.
Ci sono svariati parcheggi dove poter lasciare comodamente l’auto, collegati anche dalle navette. Per chi arriva con il camper consigliamo il parcheggio in Località Trucinano, dove poter sostare anche per 24 ore a 12 euro (non sono presenti servizi).
Bolsena
Percorrendo pochi chilometri da Bagnoregio, si raggiunge il paese di Bolsena. Affacciata direttamente sul lago, potrete godere di una bellissima passeggiata sul lungolago contornato da tantissimi localini.


Non perdetevi una visita al centro storico e soprattutto alla Rocca Monaldeschi della Cervara, il castello che domina dall’alto tutto il paese e che ospita al suo interno il Museo territoriale del Lago di Bolsena e l’acquario.
Pagando un biglietto di soli 2 euro a persona, potrete salire sulle torri e ammirare il lago in tutta la sua bellezza. Ovviamente non ci siamo fatti sfuggire questa occasione, portando anche Kobe alla scoperta del suo primo castello! Con un biglietto da 5 euro, invece, è compreso anche il tour del museo e dell’acquario.
Consiglio: i cani possono salire gratuitamente, ma devono affrontare una scala a chiocciola piuttosto ripida. Valutate bene che non sia troppo stressante per il vostro amico a quattro zampe.
Curiosità: al castello sono legate leggende di apparizioni. A quanto pare il fantasma di uno dei reggenti del castello, si aggira ancora al suo interno. In particolare, nel salotto degli affreschi, molte persone raccontano di aver percepito una presenza maligna da far accapponare la pelle!
Quanti di voi avrebbero il coraggio di entrare?






Capodimonte
Costeggiando il lago, proseguiamo verso Capodimonte, un paesino abbarbicato su un piccolo promontorio a picco sul lago. Alle porte del centro storico, una mappa vi guiderà attraverso le attrazioni più importanti, come la cinquecentesca Rocca Farnese, imponente e ben visibile dal lungolago.


Curiosità: al di sotto della Rocca Farnese si trova un presepe subacqueo. Proprio così, avete capito bene. Dal 1992 sono state inabissate tre statue rappresentanti la Natività, realizzate dalla scultrice Catia Cutigni. Raggiungibili tramite un camminamento sopraelevato, sono visibili dall’alto, compatibilmente con le condizioni atmosferiche. Nel periodo natalizio questa opera d’arte viene arricchita da una grandissima stella cometa luminosa.

Pitigliano
Sconfiniamo in Toscana per questa ultima tappa dell’itinerario, che a nostro parere merita assolutamente una visita. Siamo a Pitigliano, in provincia di Grosseto, anche soprannominata la “Piccola Gerusalemme”, per la presenza di una storica comunità ebraica. All’interno del centro storico è possibile visitare il ghetto, il Museo Ebraico e la Sinagoga.

Anche il borgo di Pitigliano sorge su un colle di tufo, con i suoi vicoletti e scorci panoramici a strapiombo sulle vallate circostanti, si guadagnerà sicuramente un posto nel vostro cuore. Lasciatevi trasportare tra le vie del centro storico dove, numerose sono le tracce di tempi antichi.


Info utili:
Area camper a 10 minuti a piedi dal borgo, con servizio di scarico gratuito, acqua a pagamento. Sosta consentita H 24 al costo di 12 euro.
Dove mangiare: vi consigliamo il ristorante “La Magica Torre”, davanti alla Porta della Cittadella. Potrete degustare una cucina tipica toscana e durante le giornate di sole, godervi il pasto all’aperto con una magnifica vista sull’Acquedotto Mediceo.


Tra uno spostamento e l’altro, concedetevi un momento di relax in una delle tante spiagge che circondano il Lago di Bolsena. Se siete in compagnia del vostro cane, vi consigliamo la dog beach situata nella sponda ovest, a nord di Capodimonte.

Alla prossima avventura! 🐾
