Umbria, da tutti conosciuta come il “cuore verde d’Italia”. Una regione che riesce sempre a trasmetterci emozioni, attraverso la natura, i borghi medievali e senza dubbio il cibo. In questo articolo vi proponiamo un breve itinerario alla scoperta di alcuni dei borghi più caratteristici dell’Umbria, che vi permetterà di assaporare il gusto di questa meravigliosa regione.

Ogni luogo è stato personalmente testato ed approvato da Kobe 🐾

Norcia

Norcia vantava un patrimonio storico-artistico di grande rilievo, oggi seriamente  compromesso dal sisma del 2016. Passeggiare per il centro storico “fantasma” ci fa davvero male al cuore, ma forte è lo spirito della popolazione che soprattutto attraverso le norcinerie, tiene viva una speranza per il futuro.

Sorge nel cuore della Valnerina, circondata dalle cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle passeggiate, data la vasta rete sentieristica.

Le attività di agricoltura e pastorizia sono da sempre il motore di questa vallata.

A pochi chilometri, tappa d’obbligo alle Piane di Castelluccio, famose per la fioritura delle lenticchie, tra fine Giugno e i primi giorni di Luglio.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Vista su Castelluccio e le sue Piane
Il cibo

Impossibile non imbattersi nelle numerose norcinerie che animano le vie del centro storico. Verrete sommersi da ogni tipologia immaginabile di salume, dal prosciutto ai tipici “coglioni di mulo”.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria

Oltre a questo, troverete una grande varietà di formaggi, i famosi tartufi e le immancabili lenticchie.

Kobe consiglia:
  • Brancaleone da Norcia: norcineria, tartufi e prodotti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
  • F.lli Ansuini: vendita e degustazione di salumi e formaggi.
  • Escursione a quattro zampe: da Forca Canapine ai Pantani di Accumoli, un itinerario semplice ma di estrema bellezza con panorami che si aprono sui Monti Sibillini e sulla catena dei Monti della Laga (leggi qui la nostra escursione invernale).
Dove dormire con il camper:

Azienda agricola Brandimarte: distante  3 km dal borgo, raggiungibile a piedi tramite sentiero, dispone di piazzole con corrente elettrica e acqua potabile, carico e scarico. Non sono presenti servizi igienici.

Vendita di legumi e formaggi di produzione propria e birra artigianale.

Animali ammessi gratuitamente.

Servizio Extra: Cena con prodotti locali servita direttamente in camper.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Massa Martana

Massa Martana è una piccola oasi di tranquillità. Il borgo si trova ai piedi dei Monti Martani, un massiccio dalle cime piuttosto dolci e per lo più a carattere prativo, ricco di sentieri naturalistici attrezzati ed escursionistici.

Per chi invece, si vuole concedere una pausa relax, potrà rigenerarsi nel complesso termale di San Faustino.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
I dintorni

A distanza di pochi chilometri è possibile raggiungere le cittadine di Todi e Spoleto, a circa mezz’ora di auto, invece, potrete andare ad ammirare la Cascata delle Marmore.

Kobe consiglia

Birrificio agricolo San Felice, annesso all’agriturismo Orsini e situato a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria in Pantano, una delle più antiche dell’Umbria; non perdetevi una degustazione delle loro ottime birre. Curiosa la birra al miele, usato in fase di bollitura.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Dove dormire con il camper

Agriturismo Orsini: dispone, oltre a camere ed appartamenti, di un’area camping per tende e camper, dotata di colonnine elettriche, acqua, scarichi e servizi igienici.

Ampi spazi verdi, ristorante e piscina per tutti i clienti.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Bevagna

Borgo medievale, racchiuso nelle mura di cinta ancora perfettamente conservate, Bevagna è il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo, tra vicoletti e antichi palazzi storici.

A fine Giugno, si celebra “Il Mercato delle Gaite”, una festa medievale a rievocazione storica, durante la quale le quattro gaite (i vecchi quartieri) si sfidano tra gare dei mestieri, gastronomiche e sportive.

Da non perdere

L’Accolta, antico lavatoio, visibile dal ponte che attraversa il fiume Clitunno, si tratta di un piccolo invaso artificiale, nel quale, fino a non molto tempo fa, le signore del paese si recavano per fare il bucato.

Kobe consiglia

Antiche Sere, una piccola osteria alle porte del centro storico, dove potrete gustare piatti rustici e genuini.

Dove dormire con il camper

Area sosta camper gratuita, situata a pochi passi dal centro storico. Carico e scarico acque, servizi igienici. Distributore a pagamento di acqua naturale e frizzante. Non sono presenti colonnine elettriche.

Montefalco

Montefalco, Città del Vino e Città dell’Olio.

Terra di Sagrantino, vino rosso intenso, famoso in tutto il mondo. Superate le mura cittadine e verrete circondati da pittoresche botteghe ed enoteche.

Anche qui potrete passeggiare nel borgo ammirando le chiese che conservano ancora all’interno numerosi affreschi, o deliziare le vostre papille gustative con qualche degustazione nelle cantine.

Curiosità

Montefalco è soprannominata “la ringhiera dell’Umbria”, per la sua posizione panoramica sulla valle del Topino e del Clitunno.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria

La leggenda narra che l’antica città, un tempo Coccorone, deve il suo nome attuale a Federico II di Svevia, grande appassionato di falconeria. I falchi dell’Imperatore avrebbero scelto la sommità del colle come propria dimora preferendola all’accampamento dell’esercito, che risparmiò la città a seguito della restituzione dei falchi da parte dei cittadini.

Dove dormire con il camper

Area sosta camper proprio sotto le mura del centro storico. Costo € 5,00 per 24 ore. Colonnine elettriche comprese nel prezzo. Carico e scarico acque. Servizi igienici.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Spello

Un curatissimo centro storico, perfettamente conservato nel tempo. Le case di un color rosa con leggere sfumature bianche, dovuto alla pietra proveniente dal Monte Subasio. Spello vi catturerà con la sua magia. Raggiungete il Belvedere per godere di un panorama unico sulla vallata.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria

Famosa è l’Infiorata di Spello, una manifestazione che ha luogo ogni hanno a Giugno, durante la quale vengono allestiti tappeti e quadri floreali, lungo le vie del centro storico. L’evento purtroppo non è accessibile ai cani.

Da non perdere

Le sei Porte di Spello. Le mura, di origine romana, sono tra le migliori conservate in Italia. Porta Venere, con le sue torri di Propezio, era l’ingresso principale a Spello.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria

Prendetevi tutto il tempo per andare alla scoperta di Porta Urbica, Porta Consolare, Porta Chiusa, Porta Montanara e Porta Augustea. Ne resterete affascinati.

Kobe consiglia

Gustò Bistrò, una piccola locanda con tavoli soltanto all’esterno, offre piatti tipici con prodotti locali.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Dove dormire con il camper

Area sosta camper a due passi da Porta Venere. Costo € 8,00 per 24 ore. Carico e scarico acque. Non sono presenti colonnine elettriche e servizi igienici.

Rasiglia

Concludiamo il nostro itinerario dei borghi umbri con Rasiglia, piccola frazione montana soprannominata la “Venezia dell’Umbria”. Il borgo è attraversato dalla sorgente Capovena, che scorrendo tra le antiche case, forma rivoli e cascatelle, convogliando nella grande vasca denominata “Peschiera”. La vostra passeggiata sarà scandita dal continuo scorrere dell’acqua, elemento fondamentale per questo paesino e per la sua antica tradizione tessile.

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria
Da non perdere

Il Presepe Vivente di Rasiglia, una rappresentazione che si svolge ogni anno dal 26 Dicembre al 6 Gennaio. Gli abitanti del borgo vestono abiti dei mestieri del ‘900 ed è possibile ammirarli nelle loro mansioni all’interno delle abitazioni. L’atmosfera si scalda grazie a fuocherelli e lumini sparsi lungo i vicoli, ed è possibile degustare i prodotti tipici dell’Umbria.

Curiosità

Dopo i crolli dovuti al terremoto del 1997, questo piccolo borgo umbro, è stato rimesso in piedi da una piccola comunità di residenti e ad oggi è meta di tantissimi turisti.

Dove dormire con il camper

Non ci sono aree sosta camper nelle immediate vicinanze di Rasiglia, ma troverete dei parcheggi gratuiti per i turisti, di cui uno al campo sportivo. Perfetto per passare una notte o come punto di partenza per la visita al paese.

Seppur breve, questo itinerario vi farà assaporare tutta l’essenza di questa regione. Ce n’è davvero per tutti i gusti. L’Umbria non finirà mai di stupirci, per questo motivo sappiamo già che ci rivedrà presto per scoprire altre bellezze.

Alla prossima avventura!

Umbria On The Road: 6 Borghi Da Scoprire In Camper Centro Italia Umbria

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!