Se pensi alla regione Lombardia, probabilmente, la prima cosa che ti viene in mente sono le grandi città industrializzate, i ritmi frenetici e la nebbia. Ma c’è anche un meraviglioso aspetto più “verde” che abbiamo avuto il piacere di scoprire. Laghi, montagne, parchi nazionali e splendide vallate, più o meno conosciute, che ti racconteremo in questo articolo. Ecco tre valli che ti consigliamo di visitare almeno una volta nella vita.

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

Valli di Sant’Antonio

La Riserva Naturale Regionale delle Valli di Sant’Antonio si trova nella parte orientale delle Alpi Orobie, a cavallo tra la Valtellina e la Valle Camonica. Il Giro delle Valli di Sant’Antonio è un percorso piuttosto semplice e privo di difficoltà. Racchiude due vallate, la Valle di Campovecchio e la Val Brandét che si congiungono nel pittoresco nucleo abitato di Sant’Antonio, punto di partenza dell’escursione (dove troverai anche una fonte di acqua potabile freschissima).

Salendo in direzione Campovecchio, la pendenza è dolce e poco impegnativa. Si cammina immersi nel bosco, costeggiando il torrente e attraversando qualche ponticello di legno. Raggiunta la vallata la vista si apre su immensi prati verdi attraversati dalle acque cristalline del torrente. Oltre a qualche piccola baita privata, c’è il Rifugio Alpini di Campovecchio dove guastare cucina locale.

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

Tra le baite c’è un bellissimo ponte in legno con le indicazioni per proseguire il giro, direzione Val Brandét. La camminata riprende dentro il bosco fino ad arrivare alle seconda valle dove troverai un altro punto ristoro, il Rifugio Brandet. L’ultima parte della camminata si sviluppa in discesa, lungo una strada di ciottoli fino a ritornare alla località Sant’Antonio.

Dove parcheggiare:
  • Parcheggio estivo a pagamento, all’ingresso della Riserva, in prossimità dell’ufficio informazioni.
  • Parcheggio su erba gratuito, in località Corteno Golgi.

Val Grosina

Lontana dal turismo di massa, con i suoi boschi, corsi d’acqua, laghi e pascoli, la Val Grosina è sicuramente tra le più belle delle valli lombarde.

Salendo dal comune di Grosio, abbiamo parcheggiato il van in località Fusino. Essendo poi il tratto successivo una strada agro-silvo-pastorale, regolamentata a pagamento, è vietata la circolazione per i camper. Se sei in auto, puoi tranquillamente salire fino a Eita. Noi, per forza di cose, siamo saliti a piedi, immersi nel bosco con un punto di vista sopraelevato sulla vallata. Il cammino non è impegnativo ma piuttosto lungo, per questo motivo una volta arrivati ad Eita, non abbiamo proseguito oltre. Ma poco male, perché la zona è a dir poco fiabesca.

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

Immensi prati verdi attraversati dal torrente che con un salto di diversi metri forma la Cascata della Pirla, proprio sotto il rifugio Eita, per poi proseguire a valle. Al nostro arrivo abbiamo approfittato per mettere piedi e zampette a bagno nel torrente e rilassarci al sole, cullati dalle cime intorno a noi e dal rilassante rumore dell’acqua. Il ritorno lo abbiamo effettuato lungo lo stesso tragitto.

Val Viola

Probabilmente la più conosciuta tra queste tre valli che ti abbiamo proposto. Siamo in Alta Valtellina, tra le località turistiche di Bormio e Livigno. La Val Viola è incastonata in una serie di cime imponenti, che creano una cornice naturale unica, con panorami mozzafiato. Confluiscono in essa numerose altre vallate, offrendo una vasta scelta di escursioni.

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

Il sentiero che abbiamo seguito parte proprio dal parcheggio in località Arnoga. Il percorso si sviluppa per i primi chilometri, all’interno del bosco, dove si incontrano baite e piccoli insediamenti rurali. La traccia non presenta difficoltà, è assolutamente adatta ai nostri amici a 4 zampe. Lungo il cammino è possibile incontrare qualche mucca al pascolo, ma niente paura! Cani al guinzaglio e ognuno per la sua strada.

Lentamente il paesaggio inizia a mutare. La vallata si apre sempre di più, la vegetazione si fa più rada, lasciando spazio agli ampi pascoli alpini. Abbiamo proseguito il nostro cammino in direzione Rifugio Viola, fino al Lago Viola. Qui abbiamo affrontato una piccola parte di sentiero su pietraia, ed è sempre consigliato prestare la massima attenzione, soprattutto per salvaguardare le nostre caviglie e le zampette dei nostri cani.

Ti consigliamo una sosta rigenerante al Rifugio Federico in Dosdè, rifugio CAI che può ospitare in pernottamento fino a 25 persone, e dove gustare piatti della tradizione valtellinese davvero ottimi!

Abbiamo approfittato di qualche raggio di sole, per mangiare all’aperto. Pizzoccheri e polenta ci hanno dato la giusta carica per affrontare il ritorno.

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

In questa escursione abbiamo avuto dei compagni speciali: i @burritiadventures Stefano, Sara e i mitici Burro e Achille. Amici virtuali diventati reali! Ci siamo finalmente incontrati e quale occasione migliore se non condividere un bel trekking insieme!

Sei alla tua prima esperienza in montagna e non sai cosa mettere nello zaino? Leggi QUI i consigli di Kobe!🐾

Alla prossima avventura!

3 Valli poco conosciute da scoprire in Lombardia ITALIA Lombardia Nord Italia

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!