Viaggiare in camper con il proprio cane è un’esperienza di grande valore. Kobe per noi è un ottimo compagno di avventure, si adatta facilmente ad ogni situazione. Nonostante la sua taglia e le dimensioni ridotte del mezzo, con un po’ di adattamento e organizzazione, riusciamo a ricavare per ognuno il proprio spazio. Dopo numerose esperienze, passando da un piccolo mezzo camperizzato come il Doblò, ad uno più grande come il Ducato, desideriamo raccontarvi il nostro punto di vista per una convivenza serena, all’interno di una casa su ruote.

La regola principale per noi è sempre il buon senso (come nella vita in generale). Ma vediamo insieme come organizzarsi nel modo migliore per affrontare un viaggio serenamente e mettere nel bagaglio personale una nuova avventura indimenticabile!
PRENDIAMO CONFIDENZA CON GLI SPAZI
Se siete alla prima esperienza, avete da poco acquistato un camper o lo avete noleggiato per una vacanza, fate ambientare il vostro cane qualche giorno prima della partenza, così avrà maggior confidenza con i nuovi spazi. Portate all’interno qualche oggetto a lui familiare, un gioco o una copertina, così riconoscerà gli odori “di casa”. Lasciatelo girare e annusare liberamente e vedrete che sarà lui stesso a scegliere il suo posticino preferito.
VIAGGIARE IN SICUREZZA
Come per i viaggi in auto, anche in camper vige il rispetto delle norme del codice stradale per il trasporto di animali domestici. In base alle vostre esigenze (spazio/taglia del cane), ci sono diverse soluzioni per assicurare il nostro fedele amico a quattro zampe. Nel nostro caso abbiamo optato per la cintura di sicurezza: Kobe viaggia sul sedile della dinette agganciato alla cintura di sicurezza con l’apposito guinzaglio (alla fine dell’articolo troverete il link diretto del nostro shop affiliato Amazon per l’acquisto). Altrimenti potreste decidere di sistemare il vostro cane all’interno di un trasportino. In ogni caso è importante non farlo viaggiare nel vano guida e che non sia d’intralcio.
LE SOSTE
Che sia un viaggio lungo, o di breve durata, le soste sono fondamentali. I cani, generalmente, dormo durante il viaggio, ma questo non vuol dire che non si stanchino. Come accade per noi umani, anche loro accusano le ore di strada. Prendiamoci tutti insieme una pausa per sgranchire le zampe, bere dell’acqua ed espletare qualche bisognino.
DOVE DORME IL CANE IN CAMPER?
Per quanto riguarda la sistemazione notturna, anche in questo caso la dinette è stata per noi la soluzione migliore: abbassando il tavolino possiamo ricavare un altro letto tutto per Kobe, così da avere ognuno il proprio spazio e dormire serenamente.

La scelta rimane, come sempre personale, anche in base alle abitudini che avete in casa. Se il vostro cane, ad esempio, ha il suo cuscino per la notte, potreste pensare di portarlo in camper e sistemarlo vicino al vostro letto.
COME ORGANIZZARE CIBO E PASTI?
Abbiamo dedicato una piccola dispensa dove riporre cibo e snack. Calcoliamo la quantità necessaria per tutto il viaggio e se stiamo fuori pochi giorni, riteniamo molto comodo dividere in precedenza ogni porzione, così da averle già pronte da portar via, nel caso decidessimo di passare la giornata fuori. In camper utilizziamo le ciotole in silicone pieghevoli, comode da riporre in dispensa senza occupare troppo spazio.
SOSTE E CAMPEGGI
Personalmente preferiamo sostare in libera e tempo permettendo, teniamo Kobe opportunamente legato al portellone, con un guinzaglio abbastanza lungo da permettergli di muoversi senza allontanarsi troppo.

In alternativa, si trovano in commercio dei recinti pieghevoli, spesso utilizzati in campeggio o nelle aree sosta. I campeggi sono sempre più attrezzati per l’accoglienza degli amici a quattro zampe, ma informatevi sempre prima del vostro arrivo che siano accettati e quali servizi vengono offerti.
Per scelta, non lasciamo mai il nostro cane da solo all’interno del mezzo; valutate se realmente è necessario farlo, anche se per poco tempo. Il cane si trova in una condizione diversa dal solito, con odori diversi e potrebbe non sentirsi a proprio agio.
COSE INDISPENSABILI DA PORTARE IN VIAGGIO
Prima di concludere, ci sono alcune cose che non dobbiamo mai dimenticare quando viaggiamo con il nostro cane:
・Documenti: libretto sanitario e passaporto europeo (obbligatorio per i viaggi all’estero)
・Kit di primo soccorso (acqua ossigenata, benda elastica, garze sterili, pinzette per zecche, collirio alla camomilla, cortisone)
・Asciugamano: ne abbiamo uno molto grande da utilizzare in caso di pioggia o bagni inaspettati.
・Masticativi e snack: masticativi naturali (trachee di bovino, orecchie di suino, corno di cervo/bufalo) utili per passare un pò di tempo in caso di pioggia, o come ricompensa dopo una bella passeggiata.
・Sacchetti igienici (teniamo sempre in camper un paio di rotolini di scorta)
VIAGGIARE IN CAMPER E’ PER NOI UN’ESPERIENZA IMPAGABILE. Il senso di libertà assoluto, gli imprevisti, ogni luogo ci regala delle emozioni che difficilmente dimenticheremo. Con le giuste accortezze possiamo far vivere un’esperienza positiva anche al nostro amato cane e speriamo con tutto il nostro cuore che anche Kobe provi l’ebrezza di intraprendere ogni volta una nuova avventura e scoprire nuovi odori.

Vi lasciamo il nostro link affiliato Amazon, dove troverete tutti gli accessori per cani (e non solo) da noi utilizzati.

Super top questo blog! Consigliatissimo per avvicinarsi ad una vita Outdoor ❤️❤️❤️
Grazie mille Paola! Siamo davvero contenti che ti sia piaciuto!
[…] Viaggiare in camper con il cane: consigli utili […]