La magia del Bosco Martese e gli imprevisti della montagna

Prima uscita dopo due mesi di restrizioni causa Covid, ma soprattutto, prima uscita per testare la nuova camperizzazione del Doblò (qui travi l’articoli sui lavori svolti). Per sgranchirci le zampette abbiamo scelto di passare un weekend circondati dalle montagne. Destinazione? Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei tre parchi presenti in Abruzzo che per estensione territoriale, copre anche parte delle Marche e del Lazio. Lungo la strada impossibile non ammirare il contrasto di colori. Il verde intenso dei germogli, la natura che lentamente si risveglia dal freddo inverno e qualche cima ancora innevata.

Stabiliamo il nostro “campo base” al camping Il Ceppo, situato nell’ omonima frazione del comune di Rocca Santa Maria (TE), immerso nel Bosco Martese e punto di partenza di numerosi sentieri. Un angolo di natura selvaggia, ricco di torrenti, ruscelli e numerose cascate.

Weekend in Abruzzo: alla scoperta Cascata della Morricana Abruzzo Centro Italia

Da Ceppo alla Cascata della Morricana

Usciamo dal campeggio e imbocchiamo la strada sterrata sulla destra che porta alla Cascata della Morricana. Il primo tratto, di circa 6 km, è quasi totalmente pianeggiante e all’ombra di maestosi faggi. Siamo costantemente accompagnati dal rumore dei torrenti e dai piccoli topolini selvatici che sfrecciano lungo il sentiero in cerca di cibo dopo il lungo inverno. Neanche a dirlo, per me è una caccia continua, ma questi furbetti sono troppo veloci a rifugiarsi nelle loro tane.

Terminata la strada sterrata, inizia il sentiero vero e proprio che, in un alternarsi di salite più o meno ripide e torrenti da guadare, in circa 50 minuti ci conduce al salto di 40m della Cascata della Morricana.

Weekend in Abruzzo: alla scoperta Cascata della Morricana Abruzzo Centro Italia

Il paesaggio si arricchisce di meravigliosi abeti bianchi, l’aria si fa più fresca, la cascata ed i torrenti sono in piena, carichi delle ultime nevicate appena sciolte.

Weekend in Abruzzo: alla scoperta Cascata della Morricana Abruzzo Centro Italia
Cascata della Morricana

Ai piedi della cascata c’è ancora della neve ed è consigliabile prestare la massima attenzione nel camminarci sopra in quanto potrebbe cedere e nascondere delle acque gelide se non addirittura vuoti di svariati metri.

Dalla cascata è possibile proseguire verso gli Stazzi della Morricana e concludere così un sentiero ad anello fino al campeggio, ma il torrente da guadare è troppo impetuoso, costringendoci a tornare indietro lungo lo stesso tragitto dell’andata.

Arriviamo in campeggio appena in tempo per evitare una bufera di vento, che ci accompagnerà per tutta la notte, portando via con sé però le nuvole, regalandoci una bellissima giornata di sole il giorno successivo.

Da Ceppo al Pizzo di Moscio

Al mattino seguente, il canto degli uccellini e una ricca colazione ci danno la carica per intraprendere un’altra escursione. Imbocchiamo questa volta la sterrata che dal campeggio sale a sinistra, seguendo le indicazioni per Lago dell’ Orso e Fosso della Cavata.

Dopo pochi metri il sentiero parte ripido attraverso il bosco e dopo circa un’oretta di salita, si arriva alla radura del Lago dell’Orso a 1.800 m s.l.m dove la vista si apre sulla catena della Laga. Il panorama è davvero spettacolare, i crochi iniziano a fare capolino, segno che la primavera è ormai alle porte. Questi prati per me sono troppo invitanti, devo assolutamente rotolarmi a pancia all’aria.

Radura Lago dell’Orso

Weekend in Abruzzo: alla scoperta Cascata della Morricana Abruzzo Centro Italia

Da questo punto si può scegliere di proseguire verso il Fosso della Cavata, costeggiando il Bosco Martese sulla sinistra, arrivando a monte di una cascata; oppure salire lungo la cresta che porta al Pizzo di Moscio. La segnaletica in questa zona è pressoché assente ma il tracciato a terra è abbastanza evidente. Ci fermiamo un momento per consultare la mappa GPS e avendo ancora un po’ di energia da spendere ci incamminiamo in direzione del Pizzo di Moscio, attraversando un falso piano e salendo lungo il crinale.

Le raffiche di vento non rendono facile la salita, guadagnando quota ogni passo diventa più pesante e difficoltoso, così a malincuore decidiamo di interrompere la salita, consci del fatto che non sempre si può raggiungere la vetta, ma soprattutto che spesso è la montagna stessa a dettare i ritmi. Nonostante si cerchi di pianificare nel dettaglio un’escursione, bisogna essere consapevoli di possibili imprevisti metereologici o ambientali da affrontare con prudenza. E questa volta la natura ha scandito i nostri percorsi.

Concludiamo con un pranzo succulento al ristorante del campeggio, un ottimo primo e gli immancabili arrosticini. Rientriamo a casa con le gambe stanche e gli occhi pieni di meraviglie; la straordinaria bellezza delle terre selvagge d’Abruzzo non ci delude mai!

CASCATA DELLA MORRICANA – DETTAGLI TECNICI:

Partenza: Piazzale del Ceppo (1334 m)
Dislivello: 500 m circa
Lunghezza: 15 km
Tempo di percorrenza: 5 h (incluse le pause)
Difficoltà: media (E) per lunghezza e possibili ostacoli ambientali

LAGO DELL’ORSO – DETTAGLI TECNICI:

Partenza: Piazzale del Ceppo (1334 m)
Dislivello: 600 m circa
Lunghezza: 11 km
Tempo di percorrenza: 4 h (incluse le pause)
Difficoltà: media (E)

Info utili: CAMPING IL CEPPO

Alla prossima avventura!

Weekend in Abruzzo: alla scoperta Cascata della Morricana Abruzzo Centro Italia

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!